top of page

Ttk events

 

 

In questi cinque anni la ASD Tritium Taekwon-Do Koncepts ha organizzato vari eventi, dove la vita accademica del gruppo é stata coinvolta in vari momenti unici; Unici per vari motivi, momenti passati con pietre miliari degli stili praticati, momenti di alta intensità nelle varie edizioni della nostra competizione e a coronare anni di sacrifici e di dedizione l'organizzazione dell'edizione 2010 del Campionato Italiano di Taekwon-Do ITF. In questa sezione vorremmo poter creare una sorta di album dei ricordi, per non dimenticare mai da dove arriviamo e dove anremo, senza mai perdere la rotta...Ttk events.

Stage Internazionale Sabato 9 e Domenica 10 Gennaio 2010

 

Un'evento che ha dato vita ad un sogno e ha riempito di Taekwon-Do le due giornate di sabato 9 e domenica 10 gennaio. Uno stage tecnico tenuto da due leggende del TKD moderno, la giornata di sabato ha visto l'inizio dello stage tenuto da Master Troiano Antonio e dal Maestro Martin E. Carlos, due gionate in cui sono stati presi in esame tutti gli aspetti riguardanti il TKD, dal Bo Matsogi in cui si sono presi in esame i vari aspetti propedeutici dei vari tipi di Bo matsogi, dalla variante a tre passi fino a quella ad un passo, dalla variante marziale a quella libera. I Tul, praticati, studiati nel particolare e rimessi in discussione per l'applicazione delle tecniche al loro valore propedeutico. Il matsogi visto nei vari aspetti, sia nell'utilizzo libero o da strada che nella versione sportiva, visto nella preparazione e nella teoria. Insomma due giorni di Taekwon-Do, passati con i Maestri che animano la nostra zona d'Italia, che hanno dato riprova delle proprie capacità e conoscenze, che hanno messo in pratica ciò che normalmente insegnano dando riprova della qualità con cui insegnano ai propri allievi. Un solo coro che ha dato vita a un'altro episodio della storia del TKD in Italia. 

Campionato Italiano 2010, 27 e 28 Marzo 2010

Quest'anno la Ttk é stata la società organizzatrice del Campionato Italiano 2010 della ITF Taekwon-Do Italia, due giorni di kermesse che hanno portato nella Città di Trezzo sull'Adda 213 atleti provenienti da tutta Italia oltre ad una delegazione della Repubblica Ceca, prima volta nella storia di un Campionato Italiano, guidata dal Maestro Frantisek Macek. Due giorni di Taekwon-Do dove a farla da padrone é stata la passione e la competizione. La scelta di svolgere il campionato in una zona decentrata rispetto alla Capitale é stata fatta dal Presidente della Federazione Master Antonio Troiano e dal Vice Presidente Master Pierpaolo Lecca che sentita la necessità di promuovere il nostro stile nelle zone del nord d'Italia hanno scelto la nostra città e il nostro kwan come organizzatori di un'evento di questa portata. La kermesse che ha portato i Kwan da tutte le regioni italiane ha dato un chiaro segnale dell'impegno comune nell' essere attivi e competitivi nel panorama nazionale. Valido per le categorie Bambini, Juniores e Seniores, é stato organizzato sulla lunghezza di due giorni e ha visto gli atleti impiegati nelle specialità combattimento e forme. La presenza dei selezionatori della nazionale che partirà a Luglio per partecipare ai Campionati Mondiali che si terranno in Corea, oltre al fatto di essere nella rassegna più importante del nostro calendario hanno dato le basi per creare un'evento che ha visto un'ottima qualità espressa dagli atleti e tanta, tanta passione. Il campionato ha visto svettare un nome su tutti, a dispetto dell'età, a dispetto degli infortuni, il Maestro Stefano Bulla ha reso onore alla sua bandiera, quella sarda. Degli accoppiamenti non facili lo hanno visto prima vincere contro il molto ben quotato Andrei Dragutan, dell'Eagle Team Bologna del Maestro Roberto Pastore, per poi lasciare il passo, con due costole incrinate dall'atleta moldavo come ricordo, all'ottimo Esposito Alessio, del Team Troiano del Master Antonio Troiano, pluripremiato atleta ventenne. Certo l'atleta partenopeo aveva fiato e carica da vendere, ma un Bulla a regime penso che avrebbe messo in seria discussione l'esito della finale, cosa che comunque é avvenuta. Un vecchio leone che sà ancora mettere al proprio posto le giovani leve.

Insomma, un campionato che abbiamo avuto l'onore di ospitare, organizzare, condividere e sopratutto vivere, un'occasione per poter conoscere da vicino tutti i Maestri Italiani, tutte quelle persone che giorno dopo giorno coltivano quella passione che ha dato come frutti ciò che abbiamo condiviso per due giorni. Un grazie a tutti e un arrivederci all'anno prossimo, l'anno della Sardegna! Taekwon!   

 

Stage tecnico Maestro Iannelli Giorgio

report stage 20/11/10

 

Uno stage particolare, una occasione dove le nozioni di un'uomo abituato ad avere a che fare con atleti di alto livello hanno fatto la differenza. Una fase di riscaldamento breve ma intensa, nozioni avanzate dove in questo incontro si ricercava uno studio finalizzato alla pugilistica oltre a un lavoro di combinazioni per imparare e perfezionare la dinamica degli automatismi della pugilistica nel combattimento. Dalla propedeutica alle combinazioni lo stage ha evidenziato un gran lavoro, tecniche semplici e immediate, ritmo ben sostenuto dove non si sono visti rallentamenti..insomma un buon lavoro a ritmo piacevole e ben orchestrato.

 

Una sessione di allenamento straordinario dove l'impegno degli atleti della DKB e della TTK hanno dimostrato passione e impegno nella loro pratica, naturalmente da evidenziare la sostanziale ottima prestazione del gruppo femminile rispetto a quello maschile che ha dato l'effettiva prova che uno stile prettamente maschile come la K1 può essere praticato con ottimi frutti..

 

presentazione dell'evento del 20/11/10

Primo di una serie di stage con il Direttore Tecnico della nazionale italiana di K-1 della WAKO, una iniziativa che darà la possibilità agli atleti della TTK e della DKB di poter imparare ed essere supervisionati da uno di quei personaggi che hanno contribuito a diffondere e far crescere gli sport da combattimento nella nostra nazione. Il Maestro Iannelli, forte di 43 titoli tra nazionali, internazionali e mondiali, terrà uno stage dove perfezionerà il lavoro svolto nella routine degli atleti e seguirà i più promettenti nella sua costante ricerca di campioni. Lo stage si articolerà su tre incontri che copriranno l'intero anno accademico 2010/11. Questo é un pò un ritrovarsi tra il Maestro e l'Istruttore Chang Gong Mong che lo ha sempre ricordato con affetto essendo stato il suo primo Maestro storico. La rinascita della DKB è un pò questo, rinascere tornando agli albori...DKB, la divisione kickboxing....

 

CURRICULUM VITAE

 

Nome: Giorgio Iannelli

nato a: Valenza 11/03/64

1990 – Cintura nera di kick-boxing (27/30)

1991 – Guanto bianco di savate

1993 – Diplomato istruttore di Kick-boxing, Muay-thay e Full contact (FE.NA.S.CO)

1995 – Diplomato maestro di Kick-boxing, Muay-thay e Full contact (FE.NA.S.CO)

1996 – Riconosciuto maestro dell’anno dalla FE.NA.S.CO

Riconosciuto promoter of the year dalla FE.NA.S.CO

2001 – Riconosciuto maestro dell’anno dalla FE.NA.S.CO

Dal 1990 Istruttore di kick-boxing in varie palestre del Nord-Italia

Dal 1993 Arbitro e giudice internazionale per gli sport da combattimento

Dal 1994 Allenatore della nazionale italiana di sport da combattimento

Dal 2004 Direttore tecnico della nazionale italiana di K-1 Rules (thai kickboxing, FIKB WAKO)

Dal 2008 Insegnante e preparatore atletico riconosciuto dalla Federaz. Pugilistica Italiana (CONI)

Gli atleti allenati nel periodo 1990-2009 a livello di società hanno complessivamente vinto 35 titoli nazionali, europei e mondiali nelle varie discipline;

Gli atleti allenati all’interno della nazionale di K-1 rules hanno vinto n.7 medaglie di oro, n. 2 medaglie di argento e n. 13 medaglie di bronzo.

Nei conteggi mancano diversi risultati importanti ottenuti con la nazionale FE.NA.S.CO.

2 titoli mondiali professionisti

2 titoli europei professionisti

4 titoli italiani professionisti

Stage tecnico Chantal Menard

report

 

Che dire, quattro ore di stage ben giostrate dove il divertimento era l'obiettivo che Chantal aveva in mente. Nozioni di Kickboxing dalla tigre transalpina che avevano quel fascino e interesse derivanti dall'esperienza di un personaggio che ha scritto parte della storia della kickboxing mondiale. Un personaggio diretto e schietto, preparata e professionale...in poche parole Chantal Menard. Uno stage che ha visto una fase di riscaldamento varia e particolare con nozioni derivate dalla preparazione professionistica di un'atleta, una propedeutica con l'approfondimento e l'uso creativo della shadow boxing oltre all'analisi e alla pratica delle tecniche di percussione.   

 

Difesa in tutte le sue varianti, pratica di combinazioni di combattimento con il preciso obiettivo di sviluppare gli automatismi del combattimento...insomma ore intense ma varie, interessanti e ben ritmate. Una cornice che vedeva coinvolto anche il nostro beneamato castello, dove la sala Leonardo é stata messa a disposizione dalla Città di Trezzo sull'Adda, il nostro territorio. Un report dove la nostra soddisfazione nell'aver avuto la possibilità di ospitare una persona come Chantal e averle potuto offrire uno degli spazi più prestigiosi della nostra città ha un semplice obiettivo, essere un chiaro messaggio che la DKB e la TTK sono più vive che mai e nel suo cammino stà incontrando persone eccezionali, insomma, grazie, grazie a tutto il gruppo che ha dato vita a questo evento. Ragazzi, bravi tutti! E naturalmente, Chantal voirvotre prochaine visite!

 

presentazione dell'evento

Chantal Menard, la Tigre. Un'evento a numero chiuso, una possibilità più unica che rara, unica come certamente é questa artista marziale. L'icona della Kickboxing al femminile, una pioniera e sicuramente uno di quei personaggi che rimarranno nella storia delle arti marziali mondiale.

Uno scoring d'eccellenza per una donna che ha conquistato ben 3 titoli mondiali a livello professionistico e la corona di Miss Francia 1988...probabilmente la creatura più bella e letale che il ring abbia mai conosciuto. Questo stage sarà la prima occasione, e spero non l'unica, di poter conoscere da vicino una campionessa che sin dalle prime battute della nostra conoscenza personale ha saputo dimostrare subito una schiettezza e una concretezza nelle proprie parole e, vedendo il curriculum, anche nei fatti; insomma, una persona speciale da cui non si può far altro che imparare...

 

CURRICULUM VITAE PROFESSIONISTICO

 

Nome: Chantal Menard

nata a: Tananarive (Madagascar) 20/03/19XX

Score:

- 40 Incontri da professionista - 36 vittorie, 4 sconfitte.

- 1 titolo di campionessa europea di Kickboxing WKA.

- 1 titolo di campionessa mondiale di Kickboxing ISKA.

- 2 titoli di campionessa mondiale di Kickboxing WKN.

- 1 medaglia d'oro conferita per meriti sportivi dal CONI.

Bodyguard di VIP, stilista di varie griffe italiane, personal trainer di vari suoi colleghi tra cui spicca il nome della tennista Jennifer Capriati, varie apparizioni nei programmi di varie emittenti nazionali e internazionali con puntate dedicate alla sua persona....naturalmente modella e vanta anche la sua presenza nel contingente militare ONU durante la prima guerra del golfo....che dire...Chantal Menard.

Trofeo Legione TTK

 

Locandina della I^ edizione del Trofeo

Il Trofeo Legione TTK, un trofeo particolare per gli amanti del Taekwon-Do ITF, un'esperienza stimolante per tutti i praticanti degli sport da combattimento. Questa nostra manifestazione giunta alla sua terza edizione ha visto una naturale evoluzione dei suoi concetti e contenuti....

 

Locandina della II^ edizione del Trofeo

....nata inizialmente con il desiderio e la necessità di proporre un torneo aperto a tutti gli stili marziali vide inizialmente una formula prettamente di stampo taekwondoca con la semplice aggiunta al regolamento della regolarità delle tecniche di gancio e montante nelle prime due edizioni....

 

Locandina della III^ edizione del Trofeo

....oggi, dopo varie esperienze, il torneo subisce la sua ulteriore evoluzione. La Legione sarà da questa edizione una manifestazione prettamente orientata al combattimento, un regolamento comune denominato Light Contact ma che a dispetto della nomenclatura saprà dare emozioni forti. Un Trofeo Open, aperto a tutti gli stili marziali, uno stile improntato sulla passione della parte più vera dell'arte marziale, il combattimento. Benvenuti alla terza edizione del nostro Torneo, benvenuti alla Legione TTK....

L'elmo

 

L'elmo da legionario é il simbolo e il trofeo più importante della nostra manifestazione, viene consegnato a un solo atleta, il migliore.

Una tradizione che quest'anno si ripeterà, un semplice oggetto che é testimonianza del valore del vero campione.

 

Albo d'Oro

Edizione 2009 - Esposito Alessio   (Team Troiano)

Edizione 2010 - Sivac Muhamed    (TTK)

Edizione 2011 - Esposito Alessio    (Team Troiano)

Stage tecnico Silvia La Notte

report

Campionessa promessa, campionessa vissuta. Un regalo di vita ai nostri allievi che hanno avuto la fortuna di poter praticare con una delle celebrità della nostra disciplina. Silvia La Notte, sufficiente il nome per far venire in mente battaglie combattute su vari ring in giro per il globo, soprannominata "Little Devil" l'energia che sprigiona in sala ha ben pochi eguali. Pluri Campionessa Mondiale, detentrice del titolo Mondiale del circuito della K1, insomma campionessa, punto.

Sin dalle prime battute ha dato riprova di un carattere alla mano, di una vitalità e simpatia degne di un personaggio che fà della sua modestia la caratteristica più dominante della sua persona. Insomma, una bella persona.

Lo stage che ricalcava in parte la dura routine a cui lei si sottopone quotidianamente, buona varietà di esercizi senza eccedere, un ritmo sostenuto intervallato da fasi di spiegazione mentre gli atleti riprendevano fiato.

Combinazioni, piccoli segreti, consigli. Tre ore filate dove la sua disponibilità, ha creato negli atleti quella voglia di non sfigurare di fronte a una persona del suo calibro. Tattiche di attacco, possibili variabili, difesa, tutti punti toccati nelle sue spiegazioni con vari aneddoti derivati dalla sua esperienza.

 

In conclusione, l'intento preciso era quello di portare una campionessa degna di tale nome e l'aspettativa é stata ampiamento soddisfatta, ma soprattutto dare la prova concreta che la pratica costante può far arrivare un'atleta ad altissimi livelli e che se viene praticata dal gentil sesso può dare risultati eccezionali. Insomma un Grazie a te Silvia e un'abbraccio, alla prossima é stato un piacere.

 

Ttk Staff

Presentazione dell'evento

 

Sabato 11 Giugno sarà una giornata speciale, la DKB in collaborazione con la palestra Dynamic Center ospiterà uno stage ad alto valore tecnico condotto dalla migliore atleta italiana in circolazione, una persona in grado di raggiungere la vetta più alta di vari stili di combattimento, i suoi numeri testimoniano il talento innato e coltivato per anni che l’hanno resa la campionessa indiscussa delle ultime due edizioni del K1 World Queen. Un’ atleta che ha saputo farsi strada nei circuiti mondiali dei principali stili di combattimento, uno score da campionessa di razza, ma soprattutto una persona che ha dato sin da subito dimostrazione di essere un personaggio oltre che di caratura mondiale di una umiltà e di approccio degni della migliore descrizione che uno possa aver letto. Dalle prime battute del nostro contatto fino alla definizione dell’evento si è resa disponibile e ha dimostrato una umiltà e un comportamento da ragazza comune, nessuna sfumatura che possa aver dato agio ad alcuna critica...in poche parole, Silvia La Notte, una leggenda vivente.

Curriculum vitae professionistico

DATI ATLETA:

SILVIA LA NOTTE

15-8-82

1.58 CM 50-48 KG

63 MATCH 50 VINTI 12 KO 3 PARI 7 PERSI

CATEGORIA DI PESO DA -48 KG A -52 KG

 

TITOLI:

Campionessa Italiana Savate -51 Kg 2003 2004

Campionessa Mondiale Savate 1 Serie -51 Kg 2003

Campionessa Europea K1 Style -53 Kg 2005

Campionessa Italiana Pugilato -48 Kg 2007, 2008, 2010

Medaglia Di Bronzo Alla Comunità Europea Di Pugilato -48 Kg 2007

Campionessa World Queen Tournament Tokyo -50kg 2008

Campionessa Europea Savate -48 kg 2008

Campionessa Mondiale WAKO K-1 Style 2009

Campionessa Mondiale Savate -48 kg 2009

Campionessa World Queen Tournament Tokyo -50kg 2009

Campionessa Mondiale WAKO K-1 Style 2010

                           

bottom of page