Toi Gae Tul
Significato:
E’ lo pseudonimo del noto studioso “Yu Hwang” (XVI sec.), un’autorità nel Neo Confucianesimo. I 37 movimentidi questa forma si riferiscono al suo luogo di
nascita, presso il 37° parallelo. Il diagramma simboleggia l’ideogramma cinese che significa “ studioso”.
Spiegazione:
Nato nel 1501 fu il più grande filosofo coreano. Riconosciuto come geniale, modesto e amabile all’età di 34 anni passò gli esami che lo abilitarono per
ottenere una posizione nel servizio civile. Questo fu ottenuto con grande clamore, dato il fatto che un esame del genere non veniva completato da una persona di questa fascia di età. Ricoprì 29 incarichi ufficiali nel governo. Nel 1569 si ritirò dal servizio pubblico, rendendo onore al suo nome d’arte “Toi Gae” che significa “Ritorno alla vallata”. Nel 1558 scrisse un saggio intitolato “Chasonuak”, questo testo diventò molto influente tra gli intellettuali giapponesi dopo la sua introduzione nel 17° sec.. Due secoli dopo (19° sec.) i suoi testi erano ancora molto popolari tra i giapponesi e la sua influenza può essere ritrovata tuttoggi in Corea, Cina, Giappone.
Informazioni utili:
- Passaggio da III a II kup.
- Composto da 37 movimenti.
Toi Gae (37 movimenti)
P – Moa junbi sogi B - posizione di pronto B.
1 – Niunja so an palmok kaunde makgi – parata media di avambraccio
interno in posizione corta.
2 – Gunnun so dwijibon sonkut najunde tulgi – attacco con la punta delle
dita con palmo verso l’alto in posizione lunga.
3 – Moa so dung jumok yopdwi taerigi – contro pugno alto a percussione
verso lato posteriore in posizione chiusa.
4 - Niunja so an palmok kaunde makgi – parata media di avambraccio
interno in posizione corta.
5 – Gunnun so dwijibon sonkut najunde tulgi – attacco con la punta delle
dita con palmo verso l’alto in posizione lunga.
6 – Moa so dung jumok yopdwi taerigi – contro pugno alto a percussione
verso lato posteriore in posizione chiusa.
7 – Gunnun so kyocha jumok noollo makgi – parata incrociata bassa in
posizione lunga.
8 – Gunnun so sang jumok sewo jirugi – attacco doppio di pugno al viso in
posizione lunga.
9 – Kaunde apcha busigi – calcio frontale medio.
10 –Gunnun so baro ap jumok kaunde jirugi – attacco frontale medio di
pugno stessa guardia in posizione lunga.
(Le tecniche 9 e 10 devono essere eseguite con il movimento/respiro a
connessione.)
11 - Gunnun so bandae ap jumok kaunde jirugi - attacco frontale medio di
pugno contrario guardia in posizione lunga
(La tecnica 11 deve essere eseguita tempisticamente distaccata dalle
tecniche 9 e 10.)
12 – Moa sogi – posizione chiusa di preparazione.
(Movimento lento)
13 – Annun so bakat palmok nopunde san makgi – Parata a W alta di
avambraccio in posizione seduta.
14 – Annun so bakat palmok nopunde san makgi – Parata a W alta di
avambraccio in posizione seduta.
15 – Annun so bakat palmok nopunde san makgi – Parata a W alta di
avambraccio in posizione seduta.
16 – Annun so bakat palmok nopunde san makgi – Parata a W alta di
avambraccio in posizione seduta.
17 - Annun so bakat palmok nopunde san makgi – Parata a W alta di
avambraccio in posizione seduta.
18 – Annun so bakat palmok nopunde san makgi – Parata a W alta di
avambraccio in posizione seduta.
19 – Niunja so doopalmok najunde miro makgi – parata rinforzata a spinta
bassa in posizione corta.
20 – Gunnun so sang sombadack nopunde golcho makgi – presa alla testa in
posizione lunga.
21 – Najunde moorup ollyo chagi – attacco di ginocchio basso.
22 – Niunja so sonkal kaunde daeby makgi – parata doppia di taglio in
posizione corta.
23 - Najunde apcha busigi – calcio frontale basso.
24 – Gunnun so opun sonkut nopunde tulgi – attacco alto con la punta della
mano in posizione lunga.
25 – Niunja so sonkal kaunde daeby makgi – parata doppia di taglio in
posizione corta.
26 - Najunde apcha busigi – calcio frontale basso.
27 – Gunnun so opun sonkut nopunde tulgi – attacco alto con la punta della
mano in posizione lunga.
28 – Niunja so dung jumok nopunde taerigi – attacco di contro pugno
all’indietro in posizione corta.
29 – Kyocha so kyocha jumok najunde noollo makgi – parata bassa incrociata
in posizione incrociata.
(Passare dalla tecnica 28 alla 29 saltando nella misura di un passo lungo
con riferimento piede avanzato.)
29’- Ki-Hap – emettere il Ki-Hap.
30 – Gunnun so doo palmok nopunde makgi – parata rinforzata in posizione
lunga.
31 – Niunja so sonkal najunde daeby makgi – parata bassa doppia di taglio in
posizione corta
32 – Gunnun so palmok dollimyo kaunde makgi – parata circolare di
avambraccio esterno contrario guardia in posizione lunga.
33 – Niunja so sonkal najunde daeby makgi – parata bassa doppia di taglio in
posizione corta
34 – Gunnun so palmok dollimyo kaunde makgi – parata circolare di
avambraccio esterno contrario guardia in posizione lunga.
35 – Gunnun so palmok dollimyo kaunde makgi – parata circolare di
avambraccio esterno contrario guardia in posizione lunga.
36 – Gunnun so palmok dollimyo kaunde makgi – parata circolare di
avambraccio esterno contrario guardia in posizione lunga.
37 – Annun so ap jumok kaunde jirugi – attacco di pugno frontale medio nella
posizione seduta.
R - Tornare alla posizione Moa junbi sogi B richiamando il piede dx.
