Taekwondo WTF
since 1973
Prima della dipartita del Generale Choi la KTA .ancora collegata alla ITF, aveva bisogno di un Dojang centrale (Chung Anh Dojang) sotto il quale riunire tutti i Kwan e divenire simbolo della Corea, per questo il Kukkiwan fu progettato per essere costruito in cima ad una montagna piuttosto che in pianura per dimostrare il suo spirito. Il Kukkiwon era conosciuto come il dojang centrale della associazione coreana di taekwon-do (Dae Han Taekwondo Hyop Hwe Chung Ang Dojang) fino al 6 Febbraio 1973, giorno in cui cambiò il proprio nome in sede centrale mondiale del taekwondo (World Taekwondo Headquarters - Sae Gye Taekwondo Bon Bu).
Il giorno 28 Maggio 1973, alla presenza dei rappresentati dei 9 Kwan principali venne sancita la nascita della World Taekwon-Do Federation (WTF), la federazione mondiale ufficiale del governo sud coreano. Da quel giorno ad oggi un susseguirsi di eventi positivi hanno reso lo stile WTF del Taekwon-Do prima uno sport dimostrativo olimpico nella edizione 1988 di Seul e in quella del 1992 a Barcellona per poi diventare disciplina olimpica nei giochi di Sidney 2000. Oggi é una disciplina affermata nelle specialità olimpioniche.
Le Forme
Il termine Poomse é l'equivalente del termine Tul. I primi 8 poomse hanno un suffisso, taeguk, che indica le forme che fanno parte del bagaglio tecnico base per acquisire il primo grado dan.
I taeguk sono lo spirito del taekwondo, wtf, attraverso di essi viene rappresentata la filosofia orientale, il tutto. L'I-king, il libro dei mutamenti, spiega che gli 8 trigrammi, gwe, sono i fattori che originarono il mondo. Keon, Tae, Yi, Jin, Seon, Gam, Gan, Gon, sono i termini che li indicano in lingua coreana, l'I-King(o I-Ching) é un antico testo di divinazione cinese. Essi rappresentano il cielo, il lago, il tuono, il vento, l'acqua, la montagna e la terra. Rappresentano altresì la rosa dei venti: sud, sudest, est, nordest, sudovest, ovest, nordovest e nord.
I trigrammi sono simboli formati da tre linee, intere o spezzate, che utilizzati in combinazione formano i 64 esagrammi dell'I-King. I taeguk utilizzano come diagramma le linee dei trigrammi.
Poomse 1 Taeguk Il Jang
Significato:
"È qui il principio di ogni cosa. E com'è maestoso l'inizio se ha con sè la grandezza del cielo, il sapore dell'aria..."
Il Jang, rappresenta il trigramma Keon (tre linee intere).
Il trigramma Keon rappresenta il principio della creazione di tutte le cose nell'universo, sono associati i seguenti elementi Cielo, Aria. Rappresenta il Sud, il Padre. (poderoso, maschile, yang, puro)
Spiegazione:
Il Taeguk Il jang è la prima di tutte le forme. Il trigramma associato rappresenta lo Yang (l'aria, la luce), quindi questa forma dovrebbe essere eseguita con la grandezza del cielo (aria). E' caratterizzato dalla facilità della sua pratica, consiste essenzialmente di camminate e azioni base.
Informazioni utili:
- Passaggio da VIII a VII Kup.
- Composto da 18 movimenti.
Poomse 2 Taeguk Yi Jang
Significato:
YI Jang, rappresenta il trigramma Tae(terza linea spezzata).
Il trigramma Tae rappresenta la fermezza interiore e la dolcezza esteriore, é associato l'elemento lago.
Rappresenta il sudest, la figlia minore. (gentile, fermo)
Spiegazione:
Nelle profondità del lago ci sono tesori e misteri. I movimenti di questo Taeguk dovrebbero essere eseguiti sapendo che l'uomo ha dei limiti, ma che noi possiamo superare questi limiti. Ciò dovrebbe far provare una sensazione di gioia, sapendo che noi possiamo controllare il nostro futuro.
Informazioni utili:
- Passaggio da VII a VI Kup.
- Composto da 23 movimenti.
Poomse 3 Taeguk Sam Jang
Significato:
Sam Jang, rappresenta il trigramma Yi(seconda linea spezzata).
Il trigramma Yi rappresenta il calore e la lucentezza, sono associati gli elementi fuoco e sole.
Rappresenta l'est, la seconda figlia. (varietà, passione come il fuoco)
Spiegazione:
Il fuoco contiene una grande quantità di energia. Il fuoco aiutava l'uomo a sopravvivere. ma d'altra parte produceva dei risultati catastrofici. Questo taeguk dovrebbe essere eseguito ritmicamente, con delle esplosioni di energia.
Questo é per incoraggiare i praticanti a nutrire un sentimento di onestà e passione per l'allenamento.
Informazioni utili:
- Passaggio da VI a V Kup.
- Composto da 29 movimenti.
Poomse 4 Taeguk Sa Jang
Significato:
Sa Jang, rappresenta il trigramma Jin(seconda e terza linea spezzata).
Il trigramma Jin rappresenta la calma davanti al pericolo, é associato l'elemento tuono.
Rappresenta il nordest, il figlio maggiore. (calma davanti al pericolo)
Spiegazione:
Il tuono viene dal cielo ed è assorbito dalla terra trasmettendo una grande potenza e dignità; il tuono è una delle più potenti forze della natura, volteggiando e turbinando. Questa forma dovrebbe essere eseguita tenendo ciò in mente.
Informazioni utili:
- Passaggio da V a IV Kup.
- Composto da 34 movimenti.
Poomse 5 Taeguk Oh Jang
Significato:
Oh Jang, rappresenta il trigramma Seon(prima linea spezzata).
Il trigramma Seon rappresenta la flessibilità e la potenza che si alternano, é associato l'elemento vento.
Rappresenta il sudovest, la figlia maggiore.
Spiegazione:
Il vento è una forza gentile, ma qualche volta può essere furioso, distruggendo ogni cosa lungo il suo cammino. Questa forma dovrebbe essere eseguita come il vento: dolcemente, ma consci della capacità di distruzione di massa di ogni singolo movimento, che rappresenta il vento, come forza poderosa e calma esprimendo la forza e la debolezza.
Informazioni utili:
- Passaggio da IV a III Kup.
- Composto da 38 movimenti.
Poomse 6 Taeguk Yuk Jang
Significato:
Yuk Jang, rappresenta il trigramma Gam(prima e terza linea spezzata).
Il trigramma Gam rappresenta la gentilezza e la distruttività, é associato l'elemento acqua.
Rappresenta l'ovest, il secondo figlio.
Spiegazione:
L'acqua può spostare una montagna. I movimenti di questo poomse dovrebbero essere eseguiti come l'acqua. A volte calmi, come l'acqua di un lago, a volte in crescendo, come un fiume, esprimendo un fluire costante e mite.
Informazioni utili:
- Passaggio da III a II Kup.
- Composto da 25 movimenti.
Poomse 7 Taeguk Chil Jang
Significato:
Chil Jang, rappresenta il trigramma Gan(prima e seconda linea spezzata).
Il trigramma Gan rappresenta l'equilibrio, il movimento e l'immobilità, é associato l'elemento montagna.
Rappresenta il nordovest, il figlio minore.
Spiegazione:
Le montagne sembreranno sempre maestose, non importa la loro dimensione. Questo poomse dovrebbe essere eseguito con il sentimento che tutti i movimenti sono maestosi e meritano di essere curati, il suo significato é meditazione e fermezza. (sapere dove e quando fermarsi)
Informazioni utili:
- Passaggio da II a I Kup.
- Composto da 32 movimenti.
Poomse 8 Taeguk Pal Jang
Significato:
Pal Jang, rappresenta il trigramma Gon(tutte e tre le linee spezzate).
Il trigramma Gon che raffigura “Yin” e la Terra, intesi come la radice ed il terreno, ma anche come inizio e fine.
Spiegazione:
Tutto nasce dalla madre terra, cresce e prende energia da essa e ad essa, alla fine ritorna, in essa il ciclo si chiude e ricomincia. Si esalta la passività e il cammino già percorso da altri. Non è una sottomissione, un qualcosa di negativo, ma è integrazione, poiché alla base della vita esiste la forza yang, positiva, e quella yin, negativa. È il necessario completamento della vita, la quale non può nascere e crescere se non vi è il corretto bilanciamento delle due energie. L’una, infatti, non può opporsi o sostituirsi all’altra.
Informazioni utili:
- Passaggio da I Kup a I Dan.
- Composto da 32 movimenti.
