top of page
IMG_6267.jpg
Trezzo_sull'Adda-Stemma_edited.png

LO STEMMA DELLA NOSTRA CITTA'

LO STEMMA DELLA NOSTRA CITTA'

Lo stemma della nostra Città fu riconosciuto ufficialmente con decreto in data 10 settembre 1929. Prima di quest'anno, si considera dal 1870 circa, era in uso uno stemma che consisteva in una torre sormontata da due torricelle merlate, con il gonfalone e un biscione visconteo.

Quest'ultimo era lo stemma che i Trezzesi desideravano per il loro borgo, il diniego al suo utilizzo derivò dal fatto che esso rappresentava un periodo di oppressione e pertanto non poteva rappresentare un libero comune.

Lo stemma utilizzato fu quello che venne proposto dalla Giunta Araldica con la seguente descrizione: " Di rosso, dalla cinta merlata alla ghibellina, con torre a sinistra, il tutto d'argento, la cinta murata ed aperta a destra di nero, con un cane uscente dalla porta, pure d'argento.".

Il cane, sull'uscio del castello, é simbolo di fedeltà.

Lo stemma é sormontato dalla corona merlata, simbolo che ricorda una tradizione guerriera. E' incorniciato da due fronde: una di alloro, simbolo dell'onore e del trionfo; l'altra di quercia, simbolo della longevità e della forza. Le due fronde sono tenute assieme da un nastro.

ORIGINI DEL NOME

Il significato del nome Trezzo dato ad un gruppo di case costituenti un borgo é incerto, nonostante siano stati fatti studi approfonditi nessuno é riuscito a dare una spiegazione certa della sua evoluzione.Si ritiene che il territorio sia stato abitato inizialmente dai Celti,  o Gallo-Insubri, mentre sembra che gli Etruschi non siano mai giunti fino a quì. Ritenendo corretta l'origine Celtica si  considera giustificata la derivazione della nomenclatura del nostro territorio. Nella lingua Celtica le espressioni "Trecc" e  "Tracc" significano: "Promontorio o luogo alto e fortificato";  queste espressioni trovano conferma nel fatto che anticamente  Trezzo sorgeva sull'altipiano a ovest della città(dato confermato da alcuni scavi).

​Un'altra opinione é dovuta al culto della Dea Minerva(la Dea della Sapienza e delle acque) molto diffuso nelle terre che poi vennero ribatezzate con il nome Lombardia. Questa spiegazione come altre minori non hanno un riscontro concreto dato il fatto che sono legate a fatti e accadimenti meno radicati nella realtà...un'altra spiegazione é legata ad una epidemia di peste scoppiata alcuni secoli fà, si dice che tale epidemia abbia fatto una strage tale da lasciare in vita solo tre abitanti, da quì la derivazione del nome...tre...Trezzo.

Il motivo é semplice, il nome di un centro all'inizio molto piccolo é dovuto ad eventi che, magari, di nessuna importanza rispetto al tempo in cui é sorto viene tramandato man mano nella sua forma originaria

anche quando si sono dimenticati i motivi per cui era giustificato.

I nomi di Trezzo, pur avendo in comune la radice, sono numerosi: Trecio, Tercium, Tertium, Trezio, Tretio, Trizio, Tritio.

L'attuale denominazione di Trezzo sull'Adda e non Trezzo d'Adda risale al 1862, anno in cui, con decreto datato Torino 19 Ottobre, si autorizzava il comune ad assumere la denominazione "Trezzo sull'Adda".

IMG_8153.jpg
bottom of page