KICKBOXING
Le discipline
Come detto in precedenza la Kickboxing si articola su varie discipline, questo fatto é dovuto alle radici stesse di questo sport, essendosi sviluppata indipendentemente ma contemporaneamente in zone del mondo diverse é riuscita nel tempo ad unificare un'idea proveniente in pratica dal mondo stesso. Sotto il termine Kickboxing vengono praticate da milioni di persone al mondo le varie specialità denominate Light Contact, Semi Contact, Full Contact, Low Kick, K1 Style. Ognuno di questi stili ha una impostazione e delle caratteristiche riconducibili allo stile marziale di provenienza, La Full e le sue sottocategorie light e semi contact sono inconfondibilmente stili derivati dal Karate, mentre la low e il K1 sono naturali evoluzioni della Boxe Thailandese o Muay Thai che si dica. Questo spazio e le sue pagine sono dedicate a questo sport che é diventato l'eccellenza del ring.
Full Contact
Bill "Superfoot" Wallace - Il Primo Campione Mondiale di
Full Contact Karate Jeff "The DC Bomber" Smith - Joe Lewis
Il Full Contact moderno deve la sua forma al kumite del Karate Giapponese.
Arrivato negli USA dopo il secondo conflitto mondiale il karate come le altri arti
marziali videro un fiorire di interesse nella loro pratica, in breve tempo si formarono
gruppi che diedero vita a un susseguirsi di tornei e campionati. Col tempo nacque
e divenì sempre più forte l'esigenza di praticare il lato competitivo in un modo
moderno, non legato a quelle antiche tradizioni così culturalmente lontane da poter
essere apprese appieno e rispettate e amate come potevano essere nella nazione di nascita.
I praticanti occidentali più pragmatici e desiderosi di mettere a punto un metodo di combattimento
sportivo lontano dal principio dell'utopico colpo mortale battezzato Ippon dai Giapponesi,
diedero inizio a quella ricerca che portò il Karate a diventare il Full Contact Karate.
Già nel 1973 circa famosi campioni di Karate quali Bill Wallace, Jeff Smith, Howard Jackson,
Joe Lewis, praticavano quello che più tardi verrà definito "Full Contact Karate" utilizzando
le protezioni create da Jhoon Rhee, che mise a punto anche le prime regole del Full Contact.
Il vero exploit della Full Contact arriva il 14 settembre 1974, data memorabile in cui viene
disputato nella Cow Arena di Los Angeles il primo torneo di Full Contact.
Caratteristiche sportive
Il Full Contact é una delle discipline più dure che si possano trovare nella Kickboxing,
i colpi vengono portati a piena potenza cercando il Knock Out come epilogo dello scontro.
Gli attacchi brevi e intensi, la resistenza al dolore e la lucidità mentale sono le caratteristiche
di tutti gli atleti di questo stile.
I due atleti combattono esclusivamente su un ring da boxe e sono liberi
di muoversi sul quadrato di gara a loro piacimento.
Il combattimento suddiviso in round da tre minuti ciascuno può avere da un minimo
di tre ad un massimo di dodici round, le tecniche possono essere portate verso il tronco
o il volto, vietati i colpi sul dorso e sotto la cintura.
La classe arbitrale é formata da un arbitro centrale e due di giuria, tutti i componenti assegnano i punteggi,
questi punteggi sono necessari se l'incontro non é finito per KO o per l'interruzione del medico di bordo ring,
quindi se non si avvera nessuno dei casi sopracitati, l'esito dell'incontro viene deciso in base al punteggio assegnato
dalla terna arbitrale.La tenuta da combattimento é composta da pantalone lungo e petto nudo per gli uomini,
mentre per le donne é previsto l'utilizzo di un corpetto elastico. Le protezioni utilizzate sono conchiglia,
corpetto per le donne, guantoni da 10oz, paradenti. Una peculiarità che identifica l
a full "americana" dalla low kick"giapponese" é l'utilizzo dei calci del repertorio del Karate o
del Taekwon-Do dove il calcio frustato é utilizzato per tutti i calci circolari, cosa che non avviene
nella low data la sua derivazione dalla Muay Thai.
Light Contact
Il Light Contact é la specialità che inoltra l'atleta alla formula full contact, il combattimento non condizionato
dalla continua interruzione per assegnare i punti rende questa modalità inpegnativa per l'atleta.
Essendo il combattimento non basato sulla forza ed essendo il giudizio finale comunque basato
sui punti guadagnati, questa disciplina guadagna interesse data la necessità di portare i colpi a segno
con velocità e precisione, cosa che necessità di una buona preparazione fisica e una mente tattica.
Semi Contact
Negli anni '70 il panorama delle attività marziali americano è molto ricco, tra queste il cosìdetto "Point Karate":
nuova disciplina marziale che concepiva il contatto diretto con il corpo, ma ogni qualvolta il colpo veniva portato
a bersaglio l'incontro veniva fermato e assegnato il punto; il tutto attraverso il supporto di particolari protezioni,
le "safe t", progettate dal coreano Jhoon Rhee. Questa stessa disciplina verrà chiama in Europa "Semi Contact".
Il Semi Contact è una sorte Karate a punti. I due avversari si affrontano nell’arco di una,due o tre riprese
indossando la divisa completa(pantoloni lunghi) protezioni alle mani e ai piedi.
Rispetto al Karate la novità è che i colpi devono essere portati a contatto ma ricevono anche differenti
punteggi a seconda della tecnica portata a segno.
I calci al viso e i colpi saltati,notoriamente più difficili da mettere a segno,sono così incoraggiati a
tutto vantaggio della dinamicità e della spettacolarità della gara. Ogni qualvolta uno dei due atleti
va a segno,l’albitro centrale ferma l’incontro dando lo stop e assegnando la tecnica valida.
Pertanto occorrono doti di esplosività e di tempismo. Vince l’incontro chi totalizza più punti al termine delle riprese.
Low Kick
La Low-Kick è la forma più giovane della kickboxing introdotta nei tornei.La modalità di combattimento
segue le stesse regole della Full contact con l'eccezione che sono regolari anche i calci all'interno e
all'esterno della coscia. Gli atleti a torso nudo indossano pantaloni corti,calzari,guantoni e paratibie.
Anche qui è possibile vincere per K.O. o K.O.T..o altro. Una delle differenze tecniche maggiori
rispetto alla cugina Full Contact é l'utilizzo del calcio di tibia proprio della Muay Thai per tutti i calci circolari,
questo tipo di calcio é forse il più letale tra tutti quelli circolari in uso nel panorama marziale.
K1 Style
Il circuito K-1, nato in Giappone nel 1993 dall'omonimo ente di promozione ha riscritto le regole
degli sport da combattimento. Uno stile per striker puri, un regolamento che prevede l'utilizzo
di tecniche di pugno, calcio e ginocchia. Niente clinch con un'unica eccezione della possibilità di
bloccare l'avversario con una sola mano e per una tecnica sola...un regolamento feroce,
con un'unico obiettivo il Knock-Out...
Chiunque può partecipare, qualunque stile...un solo obiettivo....essere il migliore, del Mondo.





GUARDA IL VIDEO PER SCOPRIRNE DI PIU':