top of page

Storia del Taekwon-Do

“Una storia moderna del Taekwondo”

La storia del Taekwon-Do é stata avvolta nel mistero per svariati anni, le prime versioni descrivevano il Taekwon-Do come stile autoctono nato nella notte dei tempi e arrivato a noi attraverso varie metamorfosi e sopravivendo agli eventi storici. Nella versione "mistica" della nascita dello stile lo stesso viene descritto utilizzando nomi antichi come il subak, il tang soo do, il tae kyon e altri. Tendenzialmente le varie versioni si rifanno a una provenienza filo cinese, ad esempio nel nome tang soo do vi é una delle prove dove l'ideogramma Tang si rifà al nome della disnastia cinese Tang, da quì il fatto che il nome dello stile significa "la via della mano cinese". Più reale la versione in uso oggi dove lo stile moderno del taekwon-do altro non é che uno stile nato dal Karate Shotokai, versione iniziale dello stile Shotokan, del Gran Maestro Gichin Funakoshi. La storia del Taekwon-Do é un qualcosa di molto più interessante rispetto alla versione iniziale, raccontata per dare una valenza marziale storica precedente all'invasione giapponese. In questo spazio daremo un'occhiata alla reale evoluzione del nostro stile.

I nove Kwan

I primi nove kwan della storia del Taekwon-Do nacquero subito dopo l'indipendenza della Corea dalla colonizzazione Giapponese. Avevano un compito arduo, restituire un'identità marziale a una nazione colonizzata per mezzo secolo, una nazione martoriata nella sua cultura dalla giapponesizazione messa in atto dalla nazione imperialista....da quì nasce tutto.

Chung Do Kwan

since 1944

Subito dopo l’indipendenza della Corea, fu fondato il Chung Do Kwan, primo dei cinque Dojang chiave.

La simbologia del nome del Kwan “Chung Do Kwan”, onde blu, significava uno spirito giovane e vitale.

Il fondatore del Chung Do Kwan,LEE Won Kuk, si trasferì in Giappone quando aveva 19 anni nel 1926.

Durante il suo soggiorno in Giappone frequentò le scuole medie, le superiori e riuscì a frequentare la facoltà di legge dell’università Chuo.  Si formò nella sede dello stile Shotokan, Karate Giapponese, lo Song Do Ryu. Ricevette lezioni dal padre del karate moderno, il Sensei Funakoshi. Lì imparò lo stile del Karate dal fondatore del Song Moo Ryu, il maestro Ro Byung Jick.

Al suo ritorno dal Giappone insegnò il Tang Soo Do nella palestra dell’istituto “Yong Shin” a Suh Dae Moon Gu’s Ochun Dong, Seoul, grazie ai buoni rapporti che ebbe con il governatore generale della chosun giapponese, tale Abe, nel 1944. Questo fatto fece nascere voci che fosse pro giapponese.

Più tardi, il fondatore dell’ Oh Do Kwan, CHOI Hong Hi disse:”Dopo l’indipendenza, LEE kwan Jang fu accusato di atti pro giapponesi e si trovò in un processo civile speciale.”.

LEE Won Kuk era una persona precisa. Aveva il corpo forte di un artista marziale e degli occhi taglienti e duri. La sua espressione era molto severa. Subito dopo l’indipendenza, si dice che smise con le sue azioni pro giapponesi guadagnandosi delle buone amicizie con personaggi della sede centrale della polizia nazionale. Guidò le forze in campo nella lotta contro i malavitosi di Seoul. Il Chung Do Kwan fù chiamato il Dojang della sede della polizia nazionale.

Dopo la guerra della Corea, i membri del Chung Do Kwan erano meno di 200. Il GM LEE Won Kuk raddoppio le sue visite alla scuola e osservò attentamente le lezioni. I primi Istruttori furono YOO Ung Jun e SON Dun Sung, con test di promozione dati ogni sei mesi.

 I diplomati della Chung Do Kwan furono:

1. YOO Ung Jun

2. SON Duk Sung

3. UHM Woon Kyu

4. HYUN Jong Myun

5. MIN Woon Sik

6. HAN In Sook

7.JUNG Yong Taek

8. KANG Suh Chong

9. BAEK Joon Ki

10. NAM Tae Hi

11. KO Jae Chun

12. KWAK Kuen Sik

13. KIM Suk Kyu

14. HAN Cha Kyo

15. JO Sung Il

16. LEE Sa Man

17. RHEE Jhoon Goo (Jhoon Rhee)

18. KIM Song Sik

 

Da Inchon, che diventò la sede centrale dei kwan annessi al Chung Do Kwan, altre scuole aprirono.

Le scuole in questione erano:

1) Kuk Mu Kwan del Maestro KANG Suh Chong

2) Jung Do Kwan del Maestro LEE Yong Woo, a Suh Dae Moon Ku

3) Chung Ryong Kwan del Maestro KO Jae Chun, a Kwang Ju

4) Oh Do Kwan del Generale Choi Hong Hi

 

In particolar modo l’Oh Do Kwan ebbe membri attivi del Chung Do Kwan facenti parte dell’esercito dopo la guerra di Corea.

Il primo “Kwan Jang” del Chung Do Kwan fù il Maestro LEE Won Kuk, il secondo fù il Maestro SON Duk Sung e il terzo fù UHM Woon Kyu. Quando SON Duk Sung lasciò il titolo di “Kwan Jiang” del Chung Do Kwan, UHM Woon Kyu, Hyun Jong Myun e NAM Tae Hi ebbero conflitti per la nomina di prossimo Kwan Jiang da parte di LEE Won Kuk.

Grand Master Lee, Won Kuk. 13 Aprile 1907 - 02 Febbraio 2003

Da Inchon, che diventò la sede centrale dei kwan annessi al Chung Do Kwan, altre scuole aprirono.

Le scuole in questione erano:

1) Kuk Mu Kwan del Maestro KANG Suh Chong

2) Jung Do Kwan del Maestro LEE Yong Woo, a Suh Dae Moon Ku

3) Chung Ryong Kwan del Maestro KO Jae Chun, a Kwang Ju

4) Oh Do Kwan del Generale Choi Hong Hi

In particolar modo l’Oh Do Kwan ebbe membri attivi del Chung Do Kwan facenti parte dell’esercito dopo la guerra di Corea.

Il primo “Kwan Jang” del Chung Do Kwan fù il Maestro LEE Won Kuk, il secondo fù il Maestro SON Duk Sung e il terzo fù UHM Woon Kyu. Quando SON Duk Sung lasciò il titolo di “Kwan Jiang” del Chung Do Kwan, UHM Woon Kyu, Hyun Jong Myun e NAM Tae Hi ebbero conflitti per la nomina di prossimo Kwan Jiang da parte di LEE Won Kuk.

Chosun Yun Moo Kwan, Kong Soo Do Bu (Jidokwan)

since 1946

Lo Ji Do Kwan fù fondato da un membro dell’elite, CHUN Sang Sup, il 3 Maggio 1946 con il nome di Chosun Yun Moo Kwan, Kong Soo Do Bu.

Durante la sua adolescenza studiò il Judo e il Karate nel periodo in cui studiava in Giappone. Dopo il giorno dell’indipendenza dall’occupazione giapponese, aprì il “Chosun Yun Moo Kwan” Kong Soo Do Bu in una ex scuola di Judo, Choson Yun Moo Kwan, dove insegnò Judo e Karate. Cominciò a reclutare nuovi membri. Aveva una figura slanciata, vagamente anonimo, ma era dotato di un grande intelletto e indossava sempre abiti eleganti. Comunque, durante la guerra coreana scomparì, il nome Choson Yun Moo Kwan Kong Soo Do Bu fu abolito e venne rinominato Jidokwan.

Grand Master Chung Sang Sup

Dopo il giorno dell’indipendenza, il Choson Moo Kwan non formò alcun allievo guep (mu guep) superiore all’ottavo guep. Il numero degli studenti del kwan era basato sulle promozioni guep, e non solo sulla data della prima registrazione come studente.

Il Chosun Yun Moo Kwan era stato fondato a Seoul, ma lo sviluppo maggiore e la crescita strutturale furono operati a Chon Ju, con il Cholla Buk Do come centro. Successivamente, CHUN Il Sup aprì un’altra scuola a Kunsan, Cholla Buk Do nel Maggio 1947, fatto che diffuse la reputazione della scuola da Jun Joo a Kunsan, I Ri, Nam Won, Jung Uep e altri. (città adiacenti, ndr)

Durante la guerra di Corea, il nome del Choson Yun Moo Kwan fù cambiato in Jidokwan. Dopo che CHUN Sang Sup fù rapito dalla Corea del Nord, lo Jidokwan (la scuola della via della saggezza) fu aperta e condotta da YOON Kwe Byung e LEE Chong Woo fino al 1967. Durante il processo di unificazione con l’associazione coreana di tae soo do, all’interno del Jidokwan, si formarono dispute sempre più accese tra i due leader, YOON Kwe Byung e LEE Chong Woo. Capeggiati da LEE Chong Woo (Jidokwan); LEE Nam Suk (Chang Moo Kwan), UHM Woon Kyu (Chung Do Kwan), HYUN Jong Myun (Chung Do Kwan/Oh Do Kwan) e altri pianificarono l’unione, ma YOON Kwe Byung e HWANG Kee (Moo Duk Kwan) declinarono l’offerta e persistettero nel mantenere la propria identità.

Grand Master Yoon Kwe Byung

I diplomati dal Jidokwan furono:

1. BAE Young Ki

2. LEE Chong Woo

3. KIM Bok Nam

4. PARK Hyun Jung

5. LEE Soo Jin

6. JUNG Jin Young

7. LEE Kyo Yoon

8. LEE Byung Ro

9. HONG Chang Jin

10. PARK Young Kuen

e altri.

Il tratto distintivo dello Jidokwan rispetto alle altre scuole era il fatto che fosse basato principalmente sul Kyorugi (combattimento). Durante il periodo di attività dei tornei di Taekwondo, dagli inizi degli anni ’60 ai ’70, lo Jidokwan si distinse costantemente. Gli allievi più rappresentativi furono LEE Seung Wan, CHO Jum Sun, HWANG Dae Jin, CHOI Young Ryul e altri.

GM Lee Won Chong, secondo allievo del GM Chung Sang Sup

Lo Jidokwan considerava il Han Moo Kwan una sua ramificazione. Ma, LEE Kyo Yoon disse che le radici del suo Han Moo Kwan non erano lo Jidokwan, ma piuttosto il Chosun Yun Moo Kwan. Questa è la base sul dibattito sulle origini della scuola.

Il primo Kwan Jang (grande maestro) dello Jidokwan fù CHUN Sang Sup, seguirono YOON Kwe Byung e LEE Chong Woo.

Moo Duk Kwan

since 1945

GM Hwang Kee, 9 Novembre 1914 - 14 Luglio 2002

Dopo il giorno dell’indipendenza, il Moo Duk Kwan iniziò come “Comitato dei trasporti ferroviari Tang Soo Do Bu” nell’organismo centrale delle ferrovie nella stazione di Yong San, Seoul.

Il dipartimento dei trasporti incorporò il Dojang di Tang Soo Do come servizio del traffico, ma la data esatta è sconosciuta. L’unica cosa che si sa è che fù fondato dopo il 1946.

HWANG Kee rivendicò di aver imparato Kuk Sool durante il periodo in cui lavorava per le ferrovie della Manciuria del sud (southern manchuria railroad) nel 1935, ma altri Taekwondoca storici negarono la rivendicazione dichiarando che non esistessero prove.

Il Moo Duk Kwan era vicino alla stazione ferroviaria Yong San, divenne di conseguenza di uso chiamarlo “il dojang delle ferrovie”. Il primo diplomato Dan del Moo Duk Kwan fù KIM Woon Chang.

GM Hwang Kee, 9 Novembre 1914 - 14 Luglio 2002

Altri furono:

1. HONG Chong Soo

2. CHOI Hui Suk

3. YOO Kwa Young

4. NAM Sam Hyun

5. KIM In Suk

6. LEE Bok Sung

7. HWANG Jin Tae

8. WON Yong Bup

9. CHUNG Chang Young

10. LEE Kang Ik

e altri che furono tutti personale delle ferrovie.

 

Il Moo Duk Kwan usò i treni per aprire scuole in vari magazzini delle stazioni ferroviarie e diffuse il suo potere. Quando qualcuno diceva Moo Duk Kwan subito veniva in mente la ferrovia.

Durante gli esami per il passaggio di grado del Moo Duk Kwan, LEE Won Kuk del Chung Do Kwan e RO yung Jick del Song Moo Kwan, ebbero modo di visitare il kwan e coltivarono una forte amicizia, ma riguardo i certificati Dan e relative promozioni erano in disaccordo con HWANG Kee.

Nel 1955, il centro ginnico Moo Duk Kwan venne aperto vicino alla stazione in Joong Gu’s Dong Ja Dong vicino a Seoul. Nello stesso anno, 9 scuole neo affiliate furono aperte e fu organizzato il primo campionato internazionale Cina-Corea. Ma nel 1960, il Moo Duk Kwan ebbe una grande occasione. Il Moo Duk Kwan non era più facente parte della associazione coreana di tang soo do (KTA) del 1953, la quale cambio la propria sigla con un nome maggiormente tradizionale, l’associazione coreana di soo bahk do (Korea soo bahk do association, KSA)

Successivamente il Moo Duk Kwan ebbe dei gratta capi dati dall’ostinazione di HWANG Kee a non unificare il suo kwan con la KTA. Finalmente, nel Marzo 1965, KIM Young Taek e HONG Chong Soo sancirono l’unificazione con la KTA senza HWANG Kee.

Dopo questo incidente LEE Kang Ik divenne il detentore del titolo di Kwang Jang, carica che ricopri di nuovo subito dopo le dimissioni di HONG Chong Soo, diventando il terzo Kwan Jang. Sucessivamente Il Maestro OH Se Joon divenne Kwan Jang. Il dazio pagato dal Moo Duk Kwan fù il più pesante tra i primi cinque Kwan.

YMCA Kwon Bup Bu (Chang Moo Kwan)

since 1946

Grand Master Yoon Byung In (al centro) con alcuni suoi allievi mentre tiene l' "Allenamento speciale estivo" nelle isole Ranji-do nel 1946.

YOON Byung In, che insegnò Moo Do con CHUN Sang Sup nel Choson Yun Moo Kwan, fondò il Chang Moo Kwan nel 1946 alla YMCA di Jong Ro, Seoul. Visse la sua infanzia in Manciuria dove imparò lo stile dello “Joo An Pa” uno stile di Kung Fu. Subito dopo il giorno dell’indipendenza andò in Giappone per studiare all’estero e praticò Karate, acquisendo il 5° grado Dan. Il fondatore del Karate dell’università di Nihon TOYAMA Kanken vide YOON Byung In eseguire tecniche della sua arte marziale cinese e ne rimase impressionato. Successivamente si allenarono scambiandosi conoscenze sulle arti marziali e divennero buoni amici.

La passione di Yong Byung In verso le arti marziali era così profonda che lo portò a ricevere il 5° grado Dan nel Karate. Fu il capitano della squadra di Karate dell’università di Nihon. Questo provò quanto grande fosse la sua abilità nelle arti marziali. Dopo il giorno dell’indipendenza, divenne l’istruttore di educazione fisica nell’istituto agrario di Kyung Sung dove iniziò a insegnare Moo Do. Successivamente, nel 1946, YOON aprì il YMCA Kwon Bup Bu vicino a Jong Ro, Seoul.

Instaurò dei buoni rapporti col Chosun Yun Moo Kwan di CHUN Sang Suo, fino a essere soprannominati fratelli per l’enorme quantità di tempo passato ad allenarsi assieme. Il fratello minore di CHUN Sang Sup, Chun Il Sup, disse: “YOON Byung In e LEE Nam Suk del YMCA Kwon Bup Bu si sono allenati con il Chosun Yun Moo Kwan sin dall’inizio, quindi posso dire tranquillamente che lo Yun Moo Kwan e il YMCA Kwon Bup Bu sono kwan fratelli.”

Grand Master Yoon Byung In. 18 Maggio 1920 - 3 Aprile 1983

YOON Byung In era fondamentalmente un uomo del Moo Do tradizionale. Il suo corpo era piccolo, ma fu allenato nelle arti marziali ed era pieno di energia. Il suo comportamento era diretto. Non sapeva vestire elegante. Indossava un paio di stivali militari di misura maggiore alla sua e a causa della perdita del suo dito mignolo sinistro, che fu reciso, indossava sempre un paio di guanti bianchi, anche in estate. Insegnò la sua arte marziale (Ju An Pa Kwon Bup) ai suoi studenti in base alla loro dimensione fisica, facendo sì che potessero imparare un’arte marziale su misura per il loro corpo.

Dopo la guerra di Corea, nel Giugno 1949, il Ymca Kwon Bup Bu tenne una dimostrazione a Yun Moo. Park Chul Hee dimostrò il “Jak Do Kwon”, PARK Ki Tae dimostrò il “Bong Kwon” e il Chung Do Kwan di SON Duk Sung, UHM Woon Kyu e LEE Yong Woo dimostrarono il Chan Jo.

Le lezioni al YMCA Kwon Bup Bu iniziavano alle 4:30 pm. All’inizio, furono reclutati più di 500 membri, ma dopo tre mesi, rimasero solo 180 membri a causa della severità dell’allenamento. Dopo la scomparsa di YOON, LEE Nam Suk aprì una scuola di Kong Soo Do e iniziò ad insegnare.

Dopo la guerra di Corea, LEE Nam Suk e KIM Soon Bae riaprirono il YMCA Kwon Bup Bu con il nome di Chang Moo Kwan. Il Chang Moo Kwan fu rappresentato con il simbolo di due dragoni. In accordo con LEE Chong Woo, il nome Chang Moo Kwan fu considerato da YOON Byung In come un nome favorevole prima della guerra coreana.

 

 

I diplomati del YMCA Kwon Bup Bu furono:

 

1. LEE Nam Suk

2. KIM Sun Gu

3. HONG Jung Pyo

4. PARK Chul Hee

5. PARK Ki Tae

6. KIM Ju Gap

7. SONG Suk Joo

8. LEE Joo Ho

9. KIM Soon Bae

e altri.

 

 

Il secondo kwan jang fu LEE Nam Suk e il terzo KIM Soon Bae ebbe conflitti con HONG Jung Pyo e PARK Chul Hee. Questo fatto spinse HONG e PARK a lasciare il Chang Moo Kwan e aprirono la loro scuola, il Kang Duk Won, vicino a Shinsuldong, Seoul, nel 1956.

 

Song Moo Kwan

since 1946

Il Song Moo Kwan fu fondato da RO Byung Jick a Kae Song nel 1946. Il fondatore del Song Moo Kwan, RO Byung Jick, studiò insieme al fondatore del Chung Do Kwan, LEE Won Kuk, in Giappone. Studiarono entrambi Karate dal Sensei Funakoshi. Subito dopo il giorno dell’indipendenza tornò in Corea e insegnò, per hobby, Karate ai giovani in una struttura per il tiro con l’arco, il Kwan Duk Jung.

RO Byung Jick spiegò il significato del nome della sua scuola in questo modo: “Il “Song” del Song Moo Kwan significa l’albero del pino, che significa altresì una lunga e rigogliosa vita. Non di meno, Song era uno dei nomi della capitale dei Koryo, la città di Song Do. “Song” fu anche presa in prestito dal Song Do Ryu (Shotokan)  in cui praticò Karate sotto Funakoshi nel periodo in cui studiò in Giappone. La sessione di allenamento di RO iniziava un ora prima degli altri con esercizi di riscaldamento consistenti in sollevamento di pesi e pratica ai Kwon Go (Makiwara). Era conosciuto come un pugile potente e un ottimo kicker dai suoi studenti. RO faceva sempre colpire i Kwon Go per 100 volte prima di iniziare la vera pratica. Se gli studenti raggiungevano il 4° grado Guep o maggiore li lasciava combattere. A differenza degli altri Do Jang, era conosciuto per il fatto che facesse praticare i suoi studenti nelle condizioni climatiche più avverse, sia in estate come in inverno.

Gli studenti del Kwan Jiang RO, e del 2° Kwan Jiang, LEE Young Sup dichiararono: ”Ogni sei mesi c’era un test per la promozione al grado successivo. Per decidere le promozioni furono usati maggiormente il combattimento a un passo (I Bo Matsogi, ndr), il combattimento a tre passi (Sam Bo Matsogi, ndr), il combattimento libero (Kyorugi, ndr) e le forme (Hyungs a quei tempi, ndr). Ma il combattimento libero era solo per i 4° grado Guep e superiori, e i 1° Dan dovevano rompere delle tavole di legno. Se queste regole fossero state infrante il Kwan Jiang sarebbe rimasto turbato.”

I Graduati del Song Moo Kwan furono:

1. LEE Hwae Soon

2. LEE Young Sup

3. KIM Hong Bin

4. HAN Sang Min

5. SONG Tae Hak

6. LEE Hwi Jin

7. JO Kyu Chang

8. HONG Young Chang

9. KANG Won Sik

e altri.

 

 

Comunque, il potere e le usanze di questo Kwan furono le più deboli tra i primi cinque grandi Kwan. Il primo Kwan Jiang del Song Moo Kwan fu RO Byung Jick: il secondo fu LEE Young Sup e il terzo KANG Won Sik.

 

Oh Do Kwan

since 1955

fù Generale Choi Hong Hi, 9 Novembre 1918 - 15 Giugno 2002

L’Oh Do Kwan era il prodotto della mente di un membro anziano della ROK Army (Repubblic of Korea Army, esercito della Corea del Sud, ndr) CHOI Hong Hi e di tale NAM Tae Hi. NAM Tae Hi diede un contributo fondamentale all’Oh Do Kwan, che fu fondato da CHOI Hong HI nella 3^ Armata nella base di Yong Dae Ri.

Per CHOI, NAM fu un tesoro.

NAM si iscrisse al Chung Do Kwan subito dopo il giorno dell’indipendenza. Dopo che imparò lo stile del Tang Soo Do da LEE Won Kuk insegnò l’arte nella scuola militare nel 1947. Questo fatto lo portò a servire con fede e lealtà la sua carriera militare. Un bel uomo con una tecnica amministrativa eccellente, il suo Tang Soo Do era grande. Il suo incontro con il Generale CHOI della 29^ Divisione di Fanteria a Chejudo segnò l’inizio del cambiamento della sua vita.

Il Maggiore Nam Tae Hi, istruttore delle forze in istanza in Vietnam nel tardo 1960, é considerato il padre del Taekwon-Do in Vietnam.

 

L’Oh Do Kwan vantava adepti che erano membri anziani del Chung Do Kwan.

 

I sopracitati furono:                                           

1. NAM Tae Hi

2. HAN Cha Kyo

3. WOO Jong Rim

4. KO Jae Chun

5. KIM Suk Kyu

6. KWAK Kuen Suk

e altri.

 

 

Il Gen Choi Hong Hi con il Magg. Nam Tae Hi. Al centro in basso il Gran Maestro Park Jong Soo considerato il padre del TKD in Olanda.

Gli istruttori furono HYUN Jong Myun e altri che arrivavano dal Chung Do Kwan. HYUN Jong Myun insegnò per più di 10 anni sin dal 1954 guadagnando il titolo di Kwan Jang. Esistono voci che affermano che la promozione sia stata in relazione al fatto che CHOI divenne il Kwan Jang onorario del Chung Do Kwan.

Dopo che il presidente della Repubblica Sud Coreana (ROK) RHEE Syng Man sponsorizzò il Generale CHOI, l’Oh Do Kwan crebbe velocemente sin dal 1955. Il suo piano di addestrare nel Tang Soo Do tutti i militari diede le basi per il cambiamento del nome da Tang Soo Do a Taekwon-Do. Quando insegnava Taekwon-Do, istruiva i suoi studenti a salutare urlando “TAE KWON!”. Quando la guerra del Vietnam scoppiò nel tardo degli anni ’60, il Generale CHOI inviò istruttori di Takwon-Do in loco. Ciò fece iniziare la discriminazione contro i Do Jang “civili” e fece crescere la reputazione del suo Do Jang.

Gli istruttori di Taekwon-Do furono mandati in Vietnam nel Dicembre del 1962. NAM Tae Hi comandò il gruppo e, KIM Seung Kyu, JUNG Young Hwi, CHOO Kyo, furono gli istruttori. Dall’inizio dell’impegno militare alla successiva evacuazione del contingente furono spediti un totale di 657 istruttori.

La successiva generazione di istruttori fu:   

 

 

1. NAM Tae Hi

2. BAEK Joon Ki

3. CHOI Dong Hee

4. KIM Suk Kyu

5. KO Jae Chun

6. KIM Bong Sik

7. JUNG Byung Kil

8. KIM Sueng Kyu

 

 

Per la maggior parte erano membri anziani del Chung Do Kwan. Comunque, quando i militari appena reclutati possedevano un grado Dan, l’Oh Do Kwan, riconosceva solo i gradi Dan del Chung Do Kwan.

I gradi Dan provenienti dagli altri Kwan non venivano riconosciuti e vennero chiamati “Grado Dan civile”, quindi le nuove reclute dovevano passare un altro test per ricevere il grado Dan militare. Questo causò complicazioni tra l’Oh Do Kwan e gli altri Kwan.

A proposito di questo problema, il Generale Choi difese la sua azione dicendo: “L’Oh Do Kwan ha frequenti scambi di forme base e sessioni di pratica in comune con il Chung Do Kwan, ma il Jidokwan, Chang Moo Kwan e le altre scuole hanno differenti forme strutturali. Quindi i militari necessitano di testare i propri membri.”

Dopo che CHOI Hong Hi fondò la International Taekwon-Do Federation, CHOI si distaccò dalla KTA e indebolì l’Oh Do Kwan. HYUN Jong Myun fu il secondo Kwan Jang, KWAK Byung OH (Jak Ko) fu il terzo e, BAEK Jhoon Ki, fu il quarto Kwan Jang dell’Oh Do Kwan.

Kang Duk Won Kwan

since 1956

Il Kang Duk Kwan fu fondato dopo la guerra di Corea nel 1956 da due persone che praticarono arti marziali alla YMCA Kwon Bup Bu. Erano HONG Jong Pyo e PARK Chul Hee. Il primo Kwan Jang fu HONG Jong Pyo.

Il Kang Duk  Won fu fondato dopo che il fondatore della YMCA Kwon Bup Bu, YOON Byung In, fu rapito dalla Corea del Nord. HONG Jong Pyo e PARK Chul Hee ebbero conflitti con LEE Nam Suk e KIM Soon Bae, che sfociarono in una separazione. A proposito di questo, il secondo Kwan Jang del Kang Duk Won, PARK, Chul Hee disse: “Dopo la guerra coreana, quando i membri furono sparsi, il Chang Moo Kwan e il Kang Duk Won 

Grand Master Hong Jong Pyo

Uscirono dalla rotta della YMCA Kwon Bup Bu. Quindi, non possiamo dire che il Kang Duk Won fosse nato dal Chang Moo Kwan.”

Dopo la nascita del Do Jang a Shin Sul Dong, Seoul, nel 1956 il Kang Duk Won fu battezzato, il suo significato era “una casa in cui si insegna la generosità”. Questo motto divenne il simbolo del Kang Duk Won.

Il Kang Duk Won non fu una grande scuola.

I primi membri furono:

1. LEE Kum Hong (il segretario generale odierno della WTF)

2. KIM Yong Chae (5° Presidente della KTA)

3. LEE, Jung Hoo

4. LEE, Kang Hwi

5. HAN Jung Il

6. KIM Pyung Soo

7. JI Seung Won

8. IM Bok Jin

e altri.

Grand Master Chul Hee Park

Successivamente il Kang Duk Won si trasferì costantemente, si spostò da Chang Sin Dong a Chung Jin Dong, poi a Suh Dae Moon Gu, al Seoul Gymnasium per poi andare a Suh Dae Moon Gu e in altri posti. Quando LEE Kum Hong divenne il terzo Kwan Jang, il Kang Duk Won si spostò a In Sa Dong dove poi rimase. Ancora oggi, il Kang Duk Won Moo Do Hwe (Kang Moo Hwe) continua il suo operato.

Han Moo Kwan

since 1956

LEE Kyo Yoon fondò il Han Moo Kwan nell’Agosto 1956, e fu il leader della nuova scuola nella metà degli anni ’50. Tuttora, LEE Kyo Yoon nega che il Han Moo Kwan sia una parte della scissione del Jidokwan. Dopo il rapimento di CHUN Sang Sup del Choosun Yun Moo Kwan da parte della Corea del Nord durante la guerra di Corea, tutto andò nel caos, fu in quel periodo che LEE Chong Woo aprì il Jidokwan, e LEE aprì il Han Moo Kwa. Quindi la radice del Han Moo Kwan non è lo Jidokwan, ma piuttosto il Chosun Yun Moo Kwan. Questo è ciò che LEE Kyo Yoon dichiara.

Grand Master Lee Kyo Yoon

LEE Kyo Yoon disse: “Nel Novembre del 1950

sono tornato a Seoul e insegnavo Tang Soo

Do (Taekwon-Do). Ma LEE Jae Hwang del Chosun

Yun Moo Kwan disse che il complesso

che utilizzavo era un Dojo di Judo, quindi insistette che

io me ne andassi. Dopo aver pensato per

un lungo periodo andai a visitare il Vice Presidente

del ginnasio degli sport amatoriali coreani

(Han Kuk Che Yuk Kwan, Han Che per comodità)

LEE Sang Mook e lui mi diede il permesso

di aprire un club di Taekwon-Do e insegnarci dentro.”

 

Prima di ciò, il Han Kuk Che Yuk Kwan insegnò pugilato, judo, wrestling, sollevamento pesi

e scherma come una palestra universale. Con il permesso di LEE Sang Mook, LEE Kyo

Yoon insegnò taekwon-Do (Tang Soo Do) momentaneamente e si assicurò 200 membri.

Comunque, i conflitti con LEE Chong Woo furono amplificati a con il suggerimento di

LEE Sang Mook smise di insegnare Taekwon-Do. Fu in quel momento che andò a

Chang Sin Dong di Jong Ro Gu, Seoul, nel cortile della scuola superiore “Kang Moon”

dove aprì la sua scuola. Questo fato portò alla nascita del Han Moo Kwan. Il periodo del

Chang Sin Dong fu avverso. Chiamava la sua tenda con un materassino di paglia il suo Do Jang

. Malgrado la vita difficoltosa, la sua scuola crebbe e finalmente nel 1969 riuscì ad aprire il suo

Do Jang centrale a Wang Sip Ni, Seoul.

Jung Do Kwan

since 1954

Il Jung Do Kwan fu fondato da LEE Yong Woo (oggi un membro della commissione dei test di promozione del Kukkiwon) subito dopo la guerra coreana nel 1954 nella lotteria a Suh Dae Moon Gu, Seoul. Il Jung Do Kwan non ebbe conflitti o discordanze con il Chung Do Kwan, che era l’unica differenza tra le altre branche del Chung Do Kwan o Kwan annessi.

LEE Yong Woo discusse il nome della sua scuola: “Desideravo aprire un Do Jang, ma non riuscivo a pensare a un buon nome. In quel periodo, il mio compagno di allenamento nel Chung Do Kwan, UHM Woon Kyu, mi suggerì di prendere il punto dall’ideogramma Chun e battezzare la mia scuola come Jun Do Kwan. Questa era una grande idea pensai. Il significato di Jung Do, “percorrere la retta via”, fu il significato identico dello spirito degli artisti marziali, quindi decisi il nome della mia scuola, il Jung Do Kwan.”

A quei tempi il l’area del Jung Do Kwan era di 100 pyong. Nonostante ciò, come disse LEE Yong Woo, il programma di allenamento era unico e differente dalle altre scuole, cosa che attirò molti studenti. Per far fronte al forte incremento del numero di studenti, LEE Yong Woo insegnò in cinque corsi differenti che terminavano a notte inoltrata.

Con il motto “ Io sono un uomo onorevole senza vergogna”, il Jung Do Kwan aprì scuole addizionali a Masan, Wool San, Chang Won, Mok Po e Kim Je, accrescendo il suo potere.

I primi studenti del Jung Do Kwan furono:          

1. JANG Yong Gap

2. KIM Jae Ki

3. KIM Ki Dong

4. OH Bu Woong

5. JOO Ki Moon

6. PARK Tae Hyun

Successivamente, i successor sulle loro orme furono:      

1. PARK Kyung Sun

2. SHIM Myung Gu

3. KIM Myung Hwan

4. KIM Hak Kuen

5. CHUN Young Kuen

6. CHUN Sun Yong

7. LEE Jong Oh

bottom of page