top of page

Choong Moo Tul

Significato:

E’ il nome dato al grande ammiraglio “Yi Sun Sin” della dinastia “Yi”. Egli ha la fama di avere inventato la prima nave corazzata, la “Kobukson” nel 1592, che

può essere considerata il precursore dell’attuale sottomarino. Il fatto che questa forma finisca con un attacco medio di mano sinistra stà a simboleggiare la sua morte prematura, senza aver avuto la possibilità di dimostrare la sua irrefrenabile potenza, dovuta alla sua grande fedeltà al Re.

 

Spiegazione:

Nel 1591 Yu Su Sin, un alto graduato ufficiale militare fù promosso al grado di ammiraglio della marina coreana. Realizzando che la guerra col vicino

Giappone fosse inevitabile e che la chiave del successo difensivo della corea fosse il dominio dei mari del sud, intensificò la formazione delle flotte e la preparazione dei suoi uomini. Negli anni seguenti sviluppò la sua nave corazzata, la Kobukson, la leggendaria “nave tartaruga”.

La Kobukson era lunga all’incirca 30 metri, poteva ospitare più di 160 uomini e aveva un ponte concavo in grado di proteggere i soldati e l’equipaggio; Coperto da strati di ferro, per proteggere l’equipaggio da frecce e colpi da armi da fuoco. Il cannone era progettato per agire a 360°, punte di ferro coprivano la barca per evitare gli arrembaggi e una testa di drago fu installata sul frontale della nave, era progettata per sparare fumo, necessario per nascondere la barca e incutere timore ai nemici. In poco tempo dominò i mari e contribuì in modo decisivo a far fallire l’invasione dei giapponesi nel 1592. Yu Sun Sin si creò vari nemici gelosi del suo successo tra cui il più noto “Won Kyun”, primo ammiraglio della flotta.

Quando Yu Sun Sin fu promosso a comandante in capo, Won Kyun trovò l’occasione di accusare Yi di non aver eseguito un ordine che arrivava dal comando.

Yi fu processato alla corte marziale e condannato a morte. In seguito un membro influente della corte fece in modo di tramutare la pena ma l’ammiraglio fu ridotto al grado di marinaio semplice. Nel 1597 la II invasione era alle porte, Won Kyun perse la flotta coreana e fu catturato dai giapponesi. Yu fu reintegrato come ammiraglio e riuscì a distruggere la flotta che stava raggiungendo il fronte con una piccola flotta di navi tartaruga. Nel 1598 all’età di cinquantatré anni l’ammiraglio fu ucciso in battaglia. L’ultimo comando che diede fu: ”…non lasciate che il resto della flotta sappia che sono morto, per questo potremmo perdere la battaglia…”.

Fu grazie all’ammiraglio Yi che la guerra di Imjin finì nel 1598 e con la conseguente dipartita dei giapponesi, il loro comandante, Toyotomi Hideyoshi morì.

Il nome Choong Moo fu dato come ultimo onorevole titolo. Significa guerriero fedele.

 

 

Informazioni utili:

- Passaggio da I kup a I Dan.

- Composto da 30 movimenti.

Choong Moo

(30 movimenti)

 

P – Narani junbi sogi - posizione di pronto.

1 – Niunja so sang sonkal makgi – parata doppia gemella di taglio di mano in

       posizione corta.

2 – Gunnun so ap sonkal nopunde taerigi – attacco di taglio frontale in

       posizione lunga.

3 – Niunja so sonkal kaunde daeby makgi - parata doppia di taglio in posizione

      corta.

4 - Gunnun so opun sonkut nopunde tulgi – attacco alto con la punta della

      mano in posizione lunga.

5 – Niunja so sonkal kaunde daeby makgi - parata doppia di taglio in posizione

      corta.

6 –Gooboorjo junbi sogi  – posizione di caricamento del calcio laterale.

7 – Kaunde yopcha jirugi – calcio laterale medio.

8 – Niunja so sonkal kaunde daeby makgi, twimyo yopcha jirugi – parata

      doppia gemella di taglio di mano in posizione corta, calcio laterale volante.

      (La tecnica 8 deve coprire in volo una distanza pari a un passo lungo.)

9 - Niunja so sonkal kaunde daeby makgi - parata doppia di taglio in posizione

      corta.

9’- Ki-Hap – emettere il Ki-Hap.

10 – Niunja so najunde palmok makgi – parata bassa di avambraccio esterno 

         in posizione corta.

11 – Gunnun so sang sombadack nopunde golcho makgi – presa alla testa in

         posizione lunga.

12 – Najunde moorup ollyo chagi – attacco di ginocchio basso.

13 – Gunnun so ap son dung nopunde taerigi – attacco alto di contro taglio

         frontale in posizione lunga.

14 – Nopunde dollyo chagi – calcio circolare alto.

15 – Kaunde dwitcha jirugi – calcio all’indietro ascendente.

16 – Niunja so palmok kaunde daeby makgi – parata doppia di avambraccio

         esterno in posizione lunga.

17 – Kaunde dollyo chagi – calcio circolare medio.

18 – Gojung so mongdung-i makgi – parata doppia ad U in posizione fissa.

 19 - Niunja so sonkal kaunde daeby makgi - parata doppia di taglio in

         posizione corta.

         (Il passaggio tra le tecniche 18 e 19 avviene girandosi saltando sul posto 

         a  360°)

19’- Ki-Hap – emettere il Ki-Hap nella fase di atterraggio.

20 – Gunnun so dwijibon sonkut najunde tulgi – attacco con la punta delle

          dita con palmo verso l’alto in posizione lunga.

21 – Niunja so dung jumok nopunde taerigi – attacco di contro pugno

         all’indietro in posizione corta.

         (Le tecniche 20 e 21 devono essere esguite con movimento/respirazione

         a connessione.)

22 – Gunnun so sun sonkut kaunde tulgi - attacco frontale di punta delle mani

         al plesso in posizione lunga.

23 - Gunnun so doo palmok nopunde makgi – parata rinforzata in posizione  

          lunga.

24 – Annun so an palmok kaunde makgi, dung jumok nopunde yop taerigi –

         parata frontale media di avambraccio esterno, attacco alto di contro

         pugno laterale verso dietro a percussione. 

         (La tecnica 24 deve essere eseguita con movimento/respirazione a

         connessione)

25 – Kaunde yopcha jirugi – calcio laterale medio.

26 – Kaunde yopcha jirugi – calcio laterale medio.    

27 – Niunja so kyocha sonkal kaunde yop makgi – parata doppia media di

          taglio incrociata palmi verso il basso in posizione corta.

28 – Gunnun so doo sombadack ollyo makgi – doppia parata con palmi verso

          l’alto in posizione lunga.

29 – Gunnun so palmok chokyo makgi – parata alta in posizione lunga.

30 – Gunnun so bandae ap jumok kaunde jirugi - attacco frontale medio di

         pugno contrario guardia in posizione lunga.

R - Tornare alla posizione narani junbi sogi richiamando il piede sx.

bottom of page