Chon Ji Tul
Chon Ji
Significato:
Significa letteralmente “il cielo e la terra”. E’ l’interpretazione orientale della creazione del mondo e delle origini della storia umana. Per questo è la prima forma che si impara. Questa forma è composta da due parti simili; una rappresentata dal cielo e l’altra dalla terra.
Spiegazione:
L’ideogramma “Chon” , in Coreano, significa cielo; l’ideogramma Ji significa terra, combinandoli si possono interpretare come creazione (la creazione dell’universo e l’inizio della vita). Questa teoria può essere tranquillamente attribuita a un testo cinese classico, il libro del ”I-Ching, il libro dei mutamenti”. Questo testo spiega il processo di incubazione e cambiamento degli avvenimenti nella vita quotidiana. I fondamenti filosofici di questo testo antico vanno ricercati nella necessità di ottenere l’equilibrio e l’armonia in tutti gli aspetti della vita. Questo è conosciuto come il principio del Um-Yang (i corrispettivi coreani dello Yin-Yang cinese). Il simbolo del “T’aeguk”, un simbolo Neo confuciano, è l’equivalente del Tao cinese. Lo si ritrova nella bandiera nazionale sud coreana, la T’aeguk-Ki, al suo interno si trovano altri simboli chiamati tri grammi(i vari simboli a tre barre). Sono collocati intorno al T’aeguk (anche questi simboli sono originari dell’I-Ching). Il significato dei trigrammi è, partendo dal primo in alto a sinistra e in senso anti orario, aria, acqua, terra e fuoco.
Curiosità:
Chon Ji o il “lago paradisiaco” è il nome con cui è stato ribattezzato un grande lago formatosi all’interno del cratere del monte Paekdu, un vulcano inattivo di cui si dice fosse la prima casa del leggendario fondatore della Corea, Dan Gun. Chon Ji è un nome appropriato perché la creazione è l’inizio di tutto e questa forma insegna le basi su cui si reggeranno tutte le altre forme.
Informazioni utili:
- Passaggio da IX° a VIII° Kup.
- Composto da 19 movimenti.
Chon Ji (19 movimenti)
P - Narani Junbi Sogi - posizione di pronto.
1 - Gunnun so palmok najunde makgi - parata bassa in posizione lunga.
2 - Gunnun so ap jumok kaunde jirugi - attacco frontale medio di pugno in
posizione lunga.
3 - Gunnun so palmok najunde makgi - parata bassa in posizione lunga.
4 - Gunnun so ap jumok kaunde jirugi - attacco frontale medio di pugno in
posizione lunga.
5 - Gunnun so palmok najunde makgi - parata bassa in posizione lunga.
6 - Gunnun so ap jumok kaunde jirugi - attacco frontale medio di pugno in
posizione lunga.
7 - Gunnun so palmok najunde makgi - parata bassa in posizione lunga.
8 - Gunnun so ap jumok kaunde jirugi - attacco frontale medio di pugno in
posizione lunga.
9 - Niunja so an palmok kaunde makgi - parata frontale media di avambraccio
in posizione corta.
10 - Gunnun so ap jumok kaunde jirugi - attacco frontale medio di pugno in
posizione lunga.
11 - Niunja so an palmok kaunde makgi - parata frontale media di
avambraccio in posizione corta.
12 - Gunnun so ap jumok kaunde jirugi - attacco frontale medio di pugno in
posizione lunga.
13 - Niunja so an palmok kaunde makgi - parata frontale media di
avambraccio in posizione corta.
14 - Gunnun so ap jumok kaunde jirugi - attacco frontale medio di pugno in
posizione lunga.
15 - Niunja so an palmok kaunde makgi - parata frontale media di
avambraccio in posizione corta.
16 - Gunnun so ap jumok kaunde jirugi - attacco frontale medio di pugno in
posizione lunga.
17 - Gunnun so ap jumok kaunde jirugi - attacco frontale medio di pugno in
posizione lunga.
17’- Ki-Hap – emettere il Ki-Hap.
18 - Gunnun so ap jumok kaunde jirugi - attacco frontale medio di pugno in
posizione lunga.
19 - Gunnun so ap jumok kaunde jirugi - attacco frontale medio di pugno in
posizione lunga.
R - Tornare alla posizione narani junbi sogi spostando il piede sx verso il piede
dx.
